COBAS BOLOGNA >>> SCIOPERO venerdì 17 novembre del Pubblico Impiego e della Scuola 🙅
Le ragioni dello sciopero dei COBAS del PUBBLICO IMPIEGO e della SCUOLA di Bologna
VENERDI’ 17 NOVEMBRE ore 9.30 in Piazza della Mercanzia
Le ragioni dello sciopero dei COBAS del PUBBLICO IMPIEGO e della SCUOLA di Bologna
VENERDI’ 17 NOVEMBRE ore 9.30 in Piazza della Mercanzia
ecco il maxiaggiornamento 🔃 sulle questioni sindacali aperte e ✅ il nuovo canale Telegram, per essere sempre aggiornato, proporre e decidere sui temi sindacali dei COBAS
Cosa c’è dietro ai violenti attacchi degli ultimi giorni nei confronti dei nostri delegati?
Perché la RSU viene boicottata?
Perché si vogliono punire i lavoratori? Ma soprattutto: chi comanda davvero in Comune?
Il Sindaco compie la “clamorosa retromarcia” e annuncia l’improvviso scioglimento di tre delle quattro Istituzioni del Comune (IES, Biblioteche e Inclusione Sociale) senza informare la RSU. Cosa c’è dietro?
Per non commettere errori in vista della prossima delicata fase che vedrà la riapertura delle biblioteche al pubblico, le lavoratrici e i lavoratori del Comune di Bologna indicano i punti fondamentali per garantire le condizioni di sicurezza di operatori e utenti
L’attuale difficile situazione che stiamo vivendo sta portando tutti i nodi al pettine, assumendo contorni inquietanti che purtroppo risultano drammatici nel momento in cui, oltre alla dolorosa e prolungata crisi sanitaria, stiamo iniziando ad affrontare i risvolti della profonda crisi economica prossima ventura. I segnali sono
Da 21 mesi le progressioni verticali per i lavoratori di Cultura sono bloccate, i previsti e sbandierati concorsi per Assistenti Culturali non vengono indetti,i lavoratori sono costretti al sovramansionamento per far fronte al perenne sottorganico, i tavoli sindacali vengono fatti saltare (o convocati) all’ultimo momento… E l’assessore annuncia trionfante il “polo unico pubblico privato dei musei“.
E -come sempre- anche questa voltà l’A.C. non risponde…
Colosseo. Il primo giorno (che è quello che conta) si è detto che un pugno di sindacalisti avevano sbarrato i cancelli del monumento più famoso d’Italia, facendo infuriare migliaia di turisti con un’assemblea improvvisa e costringendo il governo a rimediare con un decreto per disciplinare
Giovedì 14 maggio abbiamo partecipato all’Assemblea Cittadina dei Lavoratori del Sociale, spazio creato e autogestito da diverse reti di lavorat* che operano nei più svariati ambiti del sociale pubblico e privato e che per la prima volta cercano di realizzare insieme un percorso e una