Le traiettorie del welfare a Bologna | sabato 30 maggio
Sabato 30 maggio nella Sala Consiliare Quartiere Porto, via dello Scalo 21, chiamiamo la città a una giornata di discussione sulle trasformazioni del welfare cittadino: Le traiettorie del welfare a Bologna. Giornata di discussione sulla storia e le trasformazioni in corso nel modello sociale della città
Una giornata per fare assieme il punto sul sistema dei servizi sociali ed educativi del Comune di Bologna, prendendo spunto da alcuni momenti chiave: dalle origini del “modello bolognese”: (decentramento amministrativo, asili nido comunali, tempo pieno scolastico, poliambulatori e servizi socio-sanitari, ecc) alla ininterrotta serie di riforme che, da circa 10 anni a questa parte ha radicalmente cambiato il sistema dei servizi.
Come è cambiato negli anni il rapporto tra pubblico e privato?
Come si è arrivati all’attuale situazione di grande frammentarietà dei servizi e al perverso meccanismo dei bandi di gara “al massimo ribasso”, con effetti devastanti sulla qualità dei servizi?
Come dovrebbe (non) funzionare il nuovo sistema basato sull’ASP unica, che entrerà in vigore dal 1 ottobre 2015?
Ci pare che una discussione su queste tendenze di medio e lungo periodo sia fondamentale per elaborare risposte efficaci ai problemi di oggi, per poter immaginare un orizzonte di mobilitazione, nel tentativo di costruire nuove forme di welfare che interroghino contemporaneamente l’organizzazione generale dei servizi, i modelli di presa in carico, le condizioni e le pratiche di lavoro.
La giornata di incontro è organizzata dalla Rete delle educatrici e degli educatori di Bologna, una rete composta da lavoratrici e lavoratori operanti in diversi contesti del lavoro sociale della città. Da circa cinque mesi ci stiamo mobilitando contro le politiche dei tagli al wefare, contro la riduzione e la dequalificazione dei servizi e il peggioramento e il misconoscimento delle condizioni lavorative di chi vi opera.Sentiamo l’esigenza di chiamare tutta la città a tale riflessione, non solo chi in questi servizi lavora o chi di questi servizi usufruisce. Non è una questione privata.
Ore 10.30 – 13:30
Il ruolo dei quartieri nella pianificazione ed erogazione dei servizi: dalla nascita del “modello Bologna”, all’ultimo decennio di riforme.
Relazione introduttiva: Mauro Boarelli, rivista “Gli Asini”
Partecipano al dibattito: educatori ed educatrici comunali, assistenti sociali, lavoratori e lavoratrici delle cooperative sociali
15:30 -18:30
L’articolazione dei servizi, evoluzione del rapporto pubblico-privato e le trasformazioni in atto
Partecipano alla discussione:
Maurizio Bergamaschi, Università di Bologna
Ardigò Martino, Centro di Salute Internazionale (CSI) Università di Bologna